La mente è tutta da scoprire, al via al Polo ‘900 la Settimana del Cervello

A Torino va in scena dal 14 marzo la Settimana del Cervello, dedicata alla scopetta di tutto ciò che la materia grigia è in grado di fare in maniera scientifica e, perché no, divertente. La settimana che si chiuderà il 17 marzo, è organizzata al Polo ‘900 da Associazione CentroScienza Onlus, NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell’Università di Torino. Danza e musica sono forme d'arte che permettono di esprimere emozioni, sentimenti e idee attraverso suoni e movimento. Una forma di comunicazione che troviamo anche nel mondo animale, dove suoni melodiosi o movimenti coordinati sono essenziali, ad esempio, nella scelta del partner migliore. In ogni caso, queste forme espressive coinvolgono i nostri sensi, i nostri muscoli e soprattutto il cervello, necessario per apprezzare la bellezza di un brano musicale, dei movimenti di un danzatore o di un ballo. Ma quali sono i meccanismi con cui il cervello percepisce e produce musica e movimento? Quali chiavi offrono le neuroscienze per interpretare la produzione e l'apprezzamento artistico? E infine, qual è il valore terapeutico del ballo per alcune malattie del sistema nervoso? Si parte martedì 14 marzo alle 18:00 al Polo del ‘900 con Neuroscienze e Musica un irresistibile dialogo tra una neuroscienziata, la prof.ssa Serena Bovetti (NICO e DiBioS dell’Università di Torino) e il musicista e compositore Davide Boosta Dileo (co-fondatore e tastierista dei Subsonica). Musica e creatività sono strumenti potentissimi di interazione sociale ma forse non tutti sanno che… anche i topi cantano! E cantare la canzone giusta è essenziale per farsi trovare dalla compagna ideale. Ma in che modo la musica parla al nostro cervello? Quali e dove sono le strutture cerebrali che registrano gli impulsi musicali, e come si integrano con l’esperienza?

Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2023 alle 15:08 sul giornale del 16 marzo 2023 - 48 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dXwZ
Commenti
