Archivio: cronaca
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, con il coordinamento della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia torinese, hanno dato esecuzione, nel capoluogo piemontese e provincia, a un’ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale per l’applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 5 soggetti (3 in carcere e 2 con obbligo di dimora), gravemente indiziati della commissione - in concorso e a vario titolo - di reati di estorsione e trasferimento fraudolento di valori aggravati dal metodo mafioso nonché di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e bancarotta fraudolenta.
di Redazione
Prosegue l’attività della Polizia di Stato volta al contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, che si intensificherà su tutto il territorio nazionale nelle prossime cinque settimane, attraverso controlli mirati nelle fasce orarie serali e notturne.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Guardia di Finanza Torino: truffe agli investitori con lo «schema Ponzi», eseguita una misura cautelare nei confronti di un ex consulente finanziario. Nella sua rete risultano caduti 56 ignari risparmiatori: un giro da 10milioni di euro. Sequestrati autoveicoli, in cui erano stati reinvestiti parte degli illeciti guadagni, disponibilità finanziarie, monete d’oro e orologi di lusso.
di Redazione
Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna e di EliPavullo per l'evacuazione di una ventitreenne torinese che, sul sentiero 109 che da Passo del Lagastrello porta al rifugio città di Sarzana, ha riportato un trauma ad una caviglia a seguito di una caduta che ne ha impedito di proseguire in autonomia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Truffa aggravata ai danni dello Stato e frode nelle pubbliche forniture: sequestrati dalla Guardia di Finanza di Torino denaro e beni immobili nei confronti di un’azienda torinese accusata di presentare finte certificazioni di conformità dei beni ingannando gli Enti interessati, tra i quali il Politecnico di Torino, il Comune di Torino, l’ASL TO3, la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Trieste. Ceduti oltre 1.600 beni tra armadi, scrivanie, tavoli e sedie.
di Federica Albertini
senigallia@vivere.it
La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato circa 140 tonnellate di generi alimentari riportanti segni e simboli tipici del “Made in Italy”, ma in realtà interamente prodotti in altri Paesi dell’Unione europea quali Spagna, Ungheria e Paesi Bassi. La merce, se lasciata in commercio, avrebbe fruttato un guadagno illecito di circa 4 milioni di euro.
di Federica Albertini
senigallia@vivere.it
I Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica di Milano, con il supporto in fase esecutiva di militari dei Comandi Provinciali Carabinieri competenti per territorio e dell’Aliquota Carabinieri della Sezione di P.G. della Procura di Torino, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal G.I.P. di Torino nei confronti di 3 persone ritenute in ipotesi di accusa responsabili di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da terre e rocce da scavo, fanghi da depurazione e scorie di fonderia.
di Redazione
I Carabinieri dei NAS nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In concomitanza con il periodo delle Festività Natalizie, i Carabinieri NAS hanno intensificato i controlli presso le strutture ricettive dedicate all’ospitalità di persone anziane e/o portatrici di disabilità, quali le residenze sanitarie assistite (R.S.A.) e le case di riposo, con lo scopo di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura ed assistenza a tutela delle persone indifese. Infatti proprio in questo periodo si rileva un aumento della domanda di ospitalità di persone anziane presso strutture ricettive, a cui non sempre corrisponde il mantenimento del livello assistenziale, sia in termini di numero di operatori, anche connesso con il godimento di ferie del periodo festivo, che di qualità del servizio fornito.
di Redazione